Pinocchio antisemita?

Qualche giorno fa, alla Columbia University di New York, si è tenuta la locale versione dello sbroccofestival noto come “Israel Apartheid Week” che è il momento in cui gli auto-nominati pro-palestinesi cercano di fare più casino possibile e di disturbare l’attività didattica.
Alla Columbia pero’ ci sono anche molti studenti ebrei e più in generale persone decenti, a cui questa carnevalata dà piuttosto fastidio. Cosi’ quest’anno si sono organizzati ed hanno portato un po’ di bandiere israeliane, un po’ di informazioni serie da contrapporre alle panzane dell’altra parte e, attenzione: un gigantesco Pinocchio gonfiabile.

Pino1
Evidentemente si diffonde lo stile di difesa di Israele che abbiamo iniziato nel Sussex, che comprende irrisione degli sbroccopalestinisti.
I quali non la hanno presa benissimo. Si sono incazzati anzi parecchio con il gruppo di ebrei che sventolava Pinocchio. E qui viene il punto divertente. La sezione ebraica degli sbroccopalestinesti, i sedicenti “Ebrei per la giustizia per la Palestina” hanno protestato ufficialmente perché, tenetevi forte, Pinocchio sarebbe antisemita. Per via del naso sapete.
Lo so che non ci credete, ma questo tale, per il quale l’ebraismo è tanto importante da motivarlo a fare comunella con chi vuole distruggere Israele, ha scritto al rettore della Columbia dicendo che, fin da quando era piccolo, i suoi ebreissimi e propalestinissimi genitori (non può dirci di quale sinagoga facessero parte) gli hanno insegnato che Pinocchio è un personaggio antisemita. E cosi’ pure gli ha insegnato il nonno, che ovviamente è un superstite della Shoah, ma non vi può dire di più, né in che campo di sterminio sia stato, né dove sia nato, né dove sia stato catturato, né come ce la abbia fatta a sopravvivere, e manco come si chiama, perché sapete il Mossad ce lo ha sulla lista nera. Di questo ebreissimo nonno sappiamo solo che ha insegnato al nipote che Pinocchio sarebbe antisemita.
Che è una teoria interessante, che io non trovo confermata da alcuna parte, e si che di interpretazioni di Pinocchio ce ne sono a decine, da quella massonica (secondo cui il soggiorno nel ventre della balena sarebbe parte di un percorso iniziatico) a quella psicoanalitica secondo cui il naso di Pinocchio è un fallo che va periodicamente in erezione.
Ma antisemita, proprio no. Per quel che ne so Carlo Collodi era attivo nel periodo del Risorgimento e suppongo che, come buona parte della borghesia italiana fosse non proprio un clericale e probabilmente persino a favore del voto alle donne, e che certamente voleva l’emancipazione degli ebrei.
Pero’ non ditelo agli Ebrei per la Giustizia per i Palestinesi. Loro offesi dalla presenza di un Pinocchio gonfiabile, sono rimasti shockati e senza parole. Un Pinocchio gonfiabile. Nel cuore dell’Università. Un pupazzo antisemita che impedisce loro di raccontare per quali buone ragioni Israele va distrutto e gli ebrei cacciati in mare.

Questa voce è stata pubblicata in Paturnie. Contrassegna il permalink.

4 risposte a Pinocchio antisemita?

  1. ysingrinus ha detto:

    Durante il regime fascista, Pinocchio con le sue avventure diventa balilla, ogni tanto trasmettono su RaiTre la puntata del Tempo e la storia che ne parla.
    Ma è stato il regime fascista che se ne è appropriato per farne propaganda, non certo Collodi a renderlo antisemita.
    Il pinocchio fascista non è Pinocchio, è un burattino con le fattezze di un altro burattino.

    • Zharthas ha detto:

      Il fascismo sfruttò un sacco di personaggi, sia storici che appartenenti alla cultura popolare, in funzione propagandistica. Mi ricordo ad esempio Garibaldi e Giulio Cesare. Ma è grottesco come ormai per molti fascisti l’Eroe dei due Mondi da leggenda vivente del loro stesso Duce sia diventato uno sporco massone manovrato dai plutocrati anglosassoni.

  2. Gan'dol ha detto:

    A quanto pare alla fine sono riusciti a far togliere il Pinocchio citando violazioni delle norme di sicurezza. Peccato, la trovata in se era geniale. 😀

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...