E’ anche possibile che Donald Trump mandi in soffitta il progetto “due popoli -due Stati” con cui le amministrazioni americane hanno cercato di risolvere il conflitto tra ebrei e arabi in Medio Oriente.
Perché tale progetto non funziona è presto detto: Gaza. Se gli israeliani se ne vanno completamente dalla West Bank, un territorio di cui una larga parte è già amministrata da un governo (non eletto) palestinese, Hamas potrebbe facilmente prendere il potere con una sorta di golpe, ed Israele si troverebbe ad avere lanciatori di Kassam a pochi kilometri da Tel Aviv, ed a Gerusalemme.
Se e quando la soluzione a due Stati andrà in soffitta, e gli storici si interrogheranno sulle cause, sarà chiaro che la maggioranza dei partiti israeliani, ad oggi, accettano la soluzione a due Stati. Mentre la ANP, oltre ad essere -come già detto- ben poco adusa a meccanismi democratici (Abu Mazen ha appena iniziato il suo tredicesimo anno come presidente, una carica che dovrebbe durare quattro anni) continua a sabotarla in ogni possibile modo, chiedendo il ritorno dei profughi (ovvero la fine della maggioranza ebraica in Israele) e cercando di impedire agli ebrei di accedere ai loro luoghi sacri.
E dunque. Esiste una soluzione a questo conflitto? La risposta è che al momento non si vede. Ma una altra risposta da indirizzare agli europei, che si armano di buone intenzioni e (il più delle volte) dell’intenzione di punire gli ebrei per aver osato difendersi da soli, è fatevi i fatti vostri. Già, perché l’Europa è sede di un conflitto tra religioni durato diversi secoli, quello tra cattolici e protestanti in Irlanda, finito venti anni fa, ma sempre sul punto di ricominciare.
E ci vuole una buona dose di faccia tosta per venire ad imporre ad altri una pace religiosa, quando non sei capace di mantenerla al tuo interno.
-
Articoli recenti
Commenti recenti
nahum נחום su Ebrei che controllano i m… Paolo M. su Ebrei che controllano i m… nahum נחום su L’antisemitismo e i pove… Anonimo su L’antisemitismo e i pove… nahum נחום su Ebrei che controllano i m… Archivi
- dicembre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- ottobre 2010
Categorie
Meta
un governo non eletto questa espressione potrebbe lasciare trasparire dell’ottimismo riguardo all’uso della libertà. Quando hanno l’occasione di votare lo fanno comunque per i peggiori, come la decantata primavera araba ha ampiamente dimostrato.
perché Giudea e Samaria?