Archivi del mese: agosto 2017

Tempo fa lessi un racconto di John Fante. Non ricordo il titolo. Ricordo che il protagonista mi stava simpatico, perché mi ricordava l’Alexander Portnoy di Roth. Quando finalmente trova il coraggio di chiedere a una ragazza americana di uscire con … Continua a leggere

Pubblicato in Paturnie | 3 commenti

La biblioteca del deejay

Tra i libri che ho lasciato in Italia ho ritrovato questo. Viene dall’epoca in cui per occuparsi di musica rock in Italia occorreva essere democristiani. E’ un libro del 1982, Arcana Editrice, teoricamente indipendente. Guardate un po’ come si occupa … Continua a leggere

Pubblicato in Paturnie | 2 commenti

Racconti ritrovati

“Ho sentito che in quel paese, là, a quattro kilometri da qui, sono talmente barbari e fanatici che, quando il prete si avvicina per somministrare l’estrema unzione, piuttosto che farsi vedere dal prete, si fanno soffocare da uno del Paese, … Continua a leggere

Pubblicato in Paturnie | 5 commenti

Storia di una parola

Tra XIV e XVI secolo, in molti Comuni del Centro e Nord Italia, arrivarono famiglie di ebrei, di solito una o due per Comune. L’unico mestiere che gli ebrei potevano praticare era il prestito su pegno. Le leggi dei Comuni, … Continua a leggere

Pubblicato in Italia | 1 commento

“sì che di voi tra voi ‘l giudeo non rida”

Anni fa una piccola associazione ebraica italiana fece parlare di sé per aver richiamato l’attenzione, in maniera roboante, sui passaggi antisemiti ed islamofobi della Divina Commedia. La storia deve aver lasciato una traccia profonda nella memoria collettiva. giacché non è … Continua a leggere

Pubblicato in Italia | 1 commento

Mazzetta, Blumenthal e Tafazzi

Dovete sapere che a volte io mi chiedo “Ma mazzetta, quello che mi ha bloccato, mi legge o non mi legge?”. Per fortuna la risposta arriva puntuale. Certo che mi legge. E mi risponde anche! Che avendomi bloccato su Twitter, … Continua a leggere

Pubblicato in Paturnie | 2 commenti

Il geom. Mazzetta, specialista in teoremi

La geometria era il repertorio di immagini e metafore per la Prima Repubblica: i partiti avevano tutti una base, le divisioni erano frazioni, qualcuno azzardava convergenze parallele… Qualcuno in quel mondo ci vive ancora:  costruisce teoremi e li diffonde via … Continua a leggere

Pubblicato in Italia | 2 commenti

A proposito (anche) di Giulio Meotti

In vacanza mi sono portato da leggere Memoirs of a Jewish Extremist di Yossi Klein Halevi. E sto riuscendo a leggerlo. Questa è già una notizia, me ne rendo conto. Yossi Klein Halevi è uno dei commentatori più intelligenti che … Continua a leggere

Pubblicato in Italia | Lascia un commento

Italia Judaica

È meno di una settimana che sono in Italia e mi sono già imbattuto in due caratteristiche del locale ambiente ebraico che, ne avessi bisogno, mi ricordano quanto faccia bene a starmene lontano. Uno. Il complesso di inferiorità verso i … Continua a leggere

Pubblicato in Italia, Judaica | 1 commento