This American Life è uno dei podcast più ascoltati nel mondo, ed a ragione. Fondamentalmente, sono persone che raccontano la loro storia. Ma che storie.
La tizia che si è trovata a soffrire un furto di identità ad opera del fidanzato. Gli imbarazzi delle confraternite maschili di fronte alla estrema destra. I primi studenti neri ammessi nelle scuole superiori americane dopo la fine della segregazione. Vi siete mai chiesti come se la sono cavata, lontani dai riflettori? Il mestiere di addetto al poligrafo, noto anche come macchina della verità. E quella ragazza che cerca di diventare un tasso. E pirati. Sapete che ci sono ancora pirati?
Il conduttore, Ira Glass, uno dei più grandi giornalisti americani, non fa mistero delle sue posizioni liberal, che derivano dall’essere cresciuto in una famiglia di intellettuali liberal come lui (il compositore Philip Glass è suo lontano cugino). L’estrema destra gli fa paura, l’estrema sinistra è da condannare nei metodi ma non negli obiettivi. Non ama perdere tempo con le religioni organizzate. Ma è uno dei rari casi di giornalista liberal assolutamente privo di snobismo o di paternalismi verso persone diverse da lui, cresciuti in altro genere di ambienti. E’ anzi realmente interessato a sentire le loro storie, senza stereotipi e generalizzazioni.
Il risultato è uno sguardo straordinario sull’America. E, appunto, un gran bel podcast che va avanti da decenni.