Marxisti e genocidi

L’orrore della Shoah non sta nei numeri. So benissimo che Mao e Stalin hanno ucciso più persone. Il numero delle vittime del comunismo è probabilmente maggiore di quello delle vittime dell’antisemitismo nazista. E forse di qualche altro massacro nella storia umana.

Ma la Shoah è illogica e irrazionale anche da un punto di vista economico. Che senso economico ha mettere la gente in Grecia su un carro bestiame per andare a farla ammazzare in Polonia, e dare a quei treni, sempre e comunque la priorità, anche sui treni che portano al fronte i soldati, il tutto in una nazione che sta perdendo una guerra?

Queste sono cose che un marxista dovrebbe sapere. Sono anche cose a cui arrivano tutti, ma soprattutto quelli convinti che sia la logica economica del capitalismo a causare stermini e genocidi, da quello degli indiani d’America agli orrori che avvengono in Africa per opera di signori della guerra che esportano il litio che arriva nei nostri smartphone.

Tra tutti questi orrori, la Shoah è un unicum. Perché è stata follia pura dal punto di vista economico, come ogni marxista dovrebbe sapere. Ma a quanto pare i marxisti di oggi hanno cambiato idea.

E così abbiamo il consigliere locale e dirigente laburista (ora per fortuna ha dato le dimissioni) che ieri alla BBC diceva che in guerra hanno sofferto tutti, quindi lui non sente alcuna ragione per commemorare le vittime della Shoah in maniera diversa da “quelle di altre guerre, inclusi i soldati russi”. E Jackie Walker (ma di quale Partito sarà) che vorrebbe trasformare lo Holocaust Memorial Day in giorno per ricordare tutti i genocidi, inclusa la tratta degli schiavi con la quale secondo lei gli ebrei hanno fatto i soldi.

Ed ovviamente Jeremy Corbyn, che tra gli orrori che andrebbero ricordati assieme allo sterminio nazista degli ebrei, ritiene e dice che ci debba essere un posto speciale per i palestinesi.

Questa voce è stata pubblicata in uk. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...