Giornata della Memoria, 2019

La prima email della giornata è una discussione in corso da ieri. Si discetta sul fatto che gli israeliani sono convinti di avere di fronte degli antisemiti che vogliono loro male ed invece hanno a che fare con brava gente che vuole il loro bene, ed il loro bene consiste nel diventare uno Stato a maggioranza araba. Non ci arrivano perché sono stati perseguitati, guarda alla loro storia.

Al che ho provato a rispondere che un simile ragionamento a parti invertite, “i palestinesi non arrivano a capire cosa è bene per loro perché sono traumatizzati dalla loro storia” sarebbe ridicolo e colonialista. E che se non lo permettiamo per i palestinesi, non lo dovremmo permettere nemmeno per gli ebrei.

Quell’altro ha tirato fuori che io avrei “problemi personali” con la sinistra (tutta?) che è un modo di evitare di prendere sul serio le argomentazioni dell’interlocutore, spostare il disaccordo sul piano psicologico, diagnosticare problemi altrui, e dire a sé stessi di essere quelli sani. Una tattica che si chiama gaslighting e che ha qualche successo di fronte ad un pubblico, ma quando viene adottata anche negli scambi di e mail secondo me indica davvero qualche problema.

Poi apro Facebook e leggo lo stesso post in due gruppi. Nel gruppo di quelli che hanno nostalgia di Sandro Pertini e in  quello dei fan di Altan, uno lamenta che non si parli abbastanza del genocidio degli Indiani d’America, perché sapete bene chi comanda a Hollywood e loro vogliono che si parli solo della Shoah e non degli altri Olocausti, particolarmente loro vogliono mettere a tacere chi parla del genocidio in corso in Palestina.

Questo, da un autore italiano. Italia, dove i Rom (l’ultima volta che ho controllato erano anche loro vittime del genocidio nazista) vengono attaccati ogni giorno, espulsi dalle loro abitazioni, segregati a scuola, costretti ad aggirare la legge per avere i diritti fondamentali, come acqua ed istruzione.

Sono le 7.00 di mattina del Giorno della Memoria 2019 e già mi girano le scatole.

gypsy holocaust

Soldato nazionalista croato, alleato dell’Italia, alle prese con la questione zingara, 1944.

 

Questa voce è stata pubblicata in Comunicazioni personali e politiche, Italia, Rom e Sinti. Contrassegna il permalink.

Una risposta a Giornata della Memoria, 2019

  1. ben ha detto:

    Per forza mi sono ridotto così… a me girano irreversibilmente, giorno dopo giorno, dal 1946… Shalom!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...