Giovedì podcast. Torah e podcast

La parasha della settimana è quella che viene letta il Sabato in sinagoga. Ci sono differenze tra Israele e Diaspora, dovute al fatto che certe feste nella Diaspora durano due giorni e se quelle feste capitano di Sabato sballano tutte le letture successive, per un po’. Wikipedia spiega tutto molto meglio di me. Qui mi importa segnalare che ogni parashah è divisa in sette parti. Il che, oltre a rendere obbligatoria la presenza di sette persone ogni Shabbat, se si legge tutta la parashah. Non succede ovunque. La maggioranza delle sinagoghe segue il cosiddetto ciclo triennale.  Ma soprattutto aiuta quelli che ogni giorno vogliono leggere o studiare un paragrafo di Torah. L’impresa è facilitata, indovina, dai podcast.

Ne conosco tre, tutti in inglese. Ogni puntata dura più di venti minuti e meno di mezzora, diciamo che sono interessanti per pendolari e studenti.

Con Chabad leggete assieme al commentario di Rashi, letto secondo la peculiare prospettiva del gruppo, qualcuno dice mistica, altri messianica. La Orthodox Union si appoggia a una scelta di commentari più articolata, che trovate sul podcast. E’ il mio preferito, perché non mi piace tanto sentirmi dire “facciamo così che è tanto bello” quanto piuttosto “Rambam dice che si fa così per questa e questa altra ragione, ma Rashi non è d’accordo”.  Sul podcast della Orthodox Union trovate spesso un rabbino giovane e carismatico, Itzak Etshalom, che si è anche imbarcato con altri in una impresa indipendente, con relativo podcast.

Qui ci dovrebbe essere una serie di considerazioni sul fermento interno al mondo ebraico e su come le generazioni più giovani stiano riappropriandosi dei testi e scardinando le istituzioni, in crisi finanziaria e non solo. Istituzioni che non stanno dando una gran prova di sé. Questo Tanach Study Centre, di cui fa parte Etshalom, mi sembra parte del fenomeno.

170x170bbPoi vorrei dire qualcosa sulla qualità dei podcast non ortodossi quando si tratta di studio di Torah o Talmud. Ma non lo faccio perché non mi piace lamentarmi. Vorrei qualcosa di non ortodosso, che mi accompagni nello studio quotidiano, studio in senso ebraico e non solo accademico ma no, non lo trovo. Purtroppo. C’è della roba interessante, comunque. Settimanale.

Ad avere un po’ più di tempo, sempre restando sul settimanale, vi consiglio gli ortodossi anarchici di Pardes. L’ambiente intellettuale da cui sembra sia nata l’inquietudine giovanile di cui sopra.

PFJ510x300

Questa voce è stata pubblicata in Giovedì podcast. Contrassegna il permalink.

Una risposta a Giovedì podcast. Torah e podcast

  1. G.T. ha detto:

    Per i francofoni, o chi vive in Francia, il sito di riferimento è http://www.akadem.org
    Trovate la Parasha, e molto, molto altro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...